MENU

[INCLUSIONE - CARCERE, ARCHITETTURA, RIGENERAZIONE, ECOLOGIA] Un laboratorio congiunto per una nuova relazione tra carcere, città, università

Progetto: I CARE

Un laboratorio congiunto per una nuova relazione tra carcere, città, università

Durata del progetto: marzo 2024 - dicembre 2024

Ente finanziatore: Università degli Studi di Firenze - bando UNIFI EXTRA 2024 [Public Engagement]

Finanziamento assegnato: 15.000 €

Responsabile: Prof.ssa Camilla Perrone [Laboratory of Critical Planning and Design -  Dipartimento di Architettura – DIDA]

Partners UNIFI: Prof. Dimitri D’Andre, Prof. Andrea Lippi [Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – DSPS]

Partners EXTRA-UNIFI: Casa Circondariale Sollicciano, Fondazione Michelucci, Garante dei detenuti, Quartiere 4 [Comune di Firenze]

Network istituzionale: Comune di Scandicci, Ordine degli Architetti e Fondazione Architetti di Firenze, Regione Toscana.

 

Il progetto “I CARE”, finanziato dall’Università di Firenze nell’ambito del bando UNIFIEXTRA 2024, sulla linea del Public Engagement, è finalizzato alla rigenerazione umana, urbana ed ecologica delle periferie fiorentine collocate al confine con il comune di Scandicci, dove insistono le strutture carcerarie di Sollicciano e Gozzini.

Un’area di periferizzazione radicale, stigmatizzata appunto dalla presenza delle struture carcerarie e spinta ai margini di tutto, dalle istituzioni.

Con obiettivi di inclusione sociale, benessere territoriale, giustizia spaziale; innovazione istituzionale (SDGs 4;10;11;17), il progetto si propone di avviare il primo laboratorio nazionale congiunto e permanente tra Università-Carcere-Città, con sede presso il “Giardino degli incontri” nel carcere di Sollicciano.

Il “Giardino degli incontri”, progettato dall’architetto Giovanni Michelucci, attraverso un processo partecipativo con i detenuti negli anni ’80, è lo spazio per gli incontri tra persone detenute e familiari o conoscenti, destinato anche ad altre iniziative utili all’apertura di rapporti da parte della società civile e delle sue istituzioni al mondo del carcere. ll progetto interviene nella struttura fisica ma anche nel sistema dei rapporti con la città, sul senso di esclusione, di chiusura, di separazione che comporta essere dentro il recinto di un carcere. Si tratta di una esperienza e di una architettura unica al mondo nel suo genere.

I CARE, si muove sulle spalle di questo esperienza generativa, proponendo azioni flaghsip che prevedano il coinvolgimento di attori istituzionali e sociali per la costruzione di un nuovo rapporto con il carcere e più in generale per la costruzione di una “nuova” città che non spinga ai margini I suoi problemi, ma lo affronti come opportunità di rigenerazione.

In particolare, I CARE propone un ciclo di incontri/laboratori interattivi e interdisciplinari con le istituzioni coinvolte, la società civile e la comunità carceraria di Sollicciano (settembre-ottobre 2024). La metodologia adottata è innovativa e consiste in una “social extended peer review” con esperti, amministratori, studenti, docenti, detenuti e comunità carceraria; interessi privati nel settore industriale e commerciale, esponenti della società civile. Il risultato atteso è quello di mobilitare l’intelligenza collettiva delle comunità al fine di innalzare la qualità urbana complessiva dell’area e ripensare le strutture penitenziarie in modo da trasmettere gli ideali di recupero e reinserimento. Sarà integrata in un Seminario tematico della Scuola di Architettura.

Il progetto si articola nelle seguenti attività:

  • Istituzione del Laboratorio Congiunto Università-Carcere-Città (aprile-dicembre 2024)
  • Ciclo di laboratori di incubazione delle progettualità: incontri interattivi con istituzioni, attori del mondo economico e sociale e comunità carceraria (luglio-ottobre 2024)
  • #02 OPEN DAY Nazionale Carcere-Città-Università (novembre 2024)
  • Passeggiata I CARE: camminare nella la città che esclude per ripensare la città che include e cura – proposta nell’ambito Bright Night dei ricercatori (UNIFI) da confermare (settembre 2024)
  • Evento sull’architettura carceraria promosso dagli ordini professionali presso Murate Arte Discrit e co-partenariato da I CARE (14 novembre 2024)
  • Partecipazione alla FALL SCHOOL sul Carcere, promossa dalla Fondazione Giovanni Michelucci (ottobre 2024)
  • Seminario tematico per gli studenti della Scuola di Architettura di Unifi (settembre-ottobre 2024)
  • Consegna al Comune di Firenze di un documento di indirizzi per un concorso internazionale di rigenerazione della periferia di Sollicciano (novembre 2024).

 

Ultimo aggiornamento

14.05.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni